Consiglio Comunale dei Ragazzi – Anno Scolastico 2010/2011

Nella Sala Consiliare del Municipio di Paglieta, alla presenza del Sindaco, Ing. N. Scaricaciottoli, del Presidente della Provincia dott. E. Di Giuseppantonio, del parroco Don Domenico Larcinese, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Prof. D. Cericola, di docenti, di esponenti dell’amministrazione comunale e di tanti genitori, il 7 marzo 2011 si è svolta la cerimonia di insediamento del Sindaco e del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Il gruppo eletto è così composto:

  • Rucci Noemi (Sindaco)
  • La Rocca Lorenzo (Vice Sindaco)
  • Lombardi Simone (Consigliere di maggioranza)
  • Galastro Lorenzo (Consigliere di maggioranza)
  • Razionale Angelica (Consigliere di maggioranza)
  • Zinni Annalisa (Consigliere di maggioranza)
  • Di Giulio Alessia (Consigliere di maggioranza)
  • Di Giulio Mattia (Consigliere di maggioranza)
  • Galastro Andrea (Consigliere di maggioranza
  • Di Giulio Annarita (Consigliere di maggioranza)
  • Zinni Alessio (Consigliere di maggioranza)    
  • Di Matteo Valentina (Consigliere di maggioranza)
  • Iezzi Alessandra (Consigliere di maggioranza)
  • Di Giulio Debora (Consigliere di maggioranza)
  • Cimini Michela (Consigliere di maggioranza)
  • Shehu  Blendi (Consigliere di minoranza)
  • La Viola Carola (Consigliere di minoranza)

Il Sindaco e la sua giunta svolgeranno il mandato elettorale per la durata dell’intero anno scolastico 2010/2011.

Il progetto, coordinato dall’ins. Adina De Ritis, si svolge da 12 anni nel nostro paese ed è proposto e portato avanti dalla Scuola e dall’Amministrazione comunale con la consapevolezza che costituisca un’esperienza idonea a promuovere la cultura della legalità e della partecipazione, della formazione civica dei ragazzi e consolidi il loro senso di appartenenza alla comunità.

Nel programma del Sindaco Baby attenzione all’ambiente, allo svago ed ai meno fortunati anche con attività di volontariato. L’impegno socio- culturale dei giovani amministratori è risultato evidente anche dal lavoro di studio e presentazione agli astanti dell’excursus storico che ha portato all’Unità d’Italia e degli eventi che hanno visto coinvolto il Comune di Paglieta e dei suoi abitanti.

Alcune immagini della cerimonia: